Insalata di pollo
heart_likePiace a 81

Condividi

  • fb
  • print
  • twitter

    Ravioli ricotta e spinaci

    Group 393Facile
    Group 3824 per.
    T460 min

    I ravioli ricotta e spinaci sono un classico intramontabile della cucina italiana. Questa pasta ripiena, dal gusto delicato e genuino, è perfetta per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Prepararli in casa è un’esperienza gratificante, che permette di personalizzare ogni dettagli, dall’impasto al ripieno.
    E’ giunto il momento di mettere le mani in pasta: andiamo quindi a vedere insieme come preparare i ravioli con spinaci e ricotta.

    Come fare la pasta dei ravioli

    Per ottenere una pasta elastica e resistente, ideale per i ravioli fatti in casa, seguite questa ricetta semplice e collaudata:

    Ingredienti per la pasta:

    300 g di farina di grano tenero tipo “00”
    3 uova fresche
    Un pizzico di sale

    Procedimento

    STEP 1

    Versate la farina su una spianatoia, creando una fontana.

    STEP 2

    Rompete le uova al centro e aggiungete un pizzico di sale.

    STEP 3

    Impastate con le mani fino a ottenere un composto liscio ed elastico.

    STEP 4

    Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare per almeno 30 minuti.

     

    Il ripieno dei ravioli ricotta e spinaci

    Il ripieno è il cuore dei ravioli. Per questa variante classica, utilizziamo ricotta fresca e spinaci.

    Ingredienti per il ripieno:

    250 g di ricotta
    200 g di spinaci freschi
    50 g di Grana Padano DOP grattugiato
    Noce moscata q.b.
    Sale e pepe q.b.

    Procedimento

    STEP 1

    Cuocete gli spinaci in poca acqua salata, scolateli e strizzateli bene.

    STEP 2

    Tritateli finemente e mescolateli con la ricotta.

    STEP 3

    Aggiungete il Grana Padano DOP, una grattata di noce moscata, sale e pepe.

    STEP 4

    Amalgamate il tutto fino a ottenere un ripieno omogeneo, a questo punto il vostro ripieno per ravioli ricotta e spinaci sarà pronto.

    Chiusura dei ravioli ripieni di ricotta e spinaci

    STEP 1

    Stendete la pasta fresca fino a ottenere una sfoglia sottile circa un millimetro e dividetela a metà.

    STEP 2

    Con una sac à poche, versate il ripieno su una delle metà della sfoglia, formando delle palline e distanziandole di circa 3 centimetri.

    STEP 3

    Ponete delicatamente l’altra metà della sfoglia sopra la prima, avendo cura di far aderire i bordi, premete negli spazi tra il ripieno di ricotta e spinaci e successivamente tagliate la forma dei ravioli.

    La cottura dei ravioli

    Una volta pronti, cuocere i ravioli richiede delicatezza:

    STEP 1

    Portate a ebollizione abbondante acqua salata.

    STEP 2

    Cuocete i ravioli per 3-4 minuti o finché non salgono a galla.

    STEP 3

    Scolateli delicatamente con una schiumarola e conditeli a piacere.
    Per il condimento, burro e salvia sono una scelta classica, ma potete optare anche per una leggera salsa di pomodoro o una crema di Grana Padano DOP.

    Come conservare i ravioli ricotta e spinaci

    Una volta visto come fare i ravioli ricotta e spinaci, passiamo alla loro conservazione. I ravioli possono essere preparati in anticipo e conservati:

    • In frigorifero: per massimo 1 giorno, adagiati su un vassoio infarinato e coperti con un canovaccio.

    • In freezer: disponeteli su un vassoio infarinato e congelateli. Una volta solidi, trasferiteli in sacchetti per alimenti. Cuoceteli direttamente da congelati per evitare che si rompano.

    Curiosità e suggerimenti

    Dopo aver imparato come fare i ravioli con ricotta e spinaci, cosa ne dite di scoprire qualche curiosità intorno a questo delizioso piatto?

    Che tipo di farina usare per fare i ravioli?

    La farina di grano tenero tipo “00” è ideale per una sfoglia sottile e liscia. Per una consistenza più rustica, potete mescolarla con semola di grano duro.

    Che differenza c’è tra tortellini e ravioli?

    I tortellini sono più piccoli, dalla caratteristica forma ad anello, e spesso ripieni di carne. I ravioli, invece, sono generalmente quadrati o rotondi e possono contenere ripieni più vari, come ricotta e spinaci.
    La parola “tortelli” si riferisce, invece, ai ravioli, ed è un nome utilizzato principalmente in Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia, mentre gli agnolotti piemontesi sono un ulteriore tipo di pasta ripiena, simile ai ravioli ma più piccoli e con un ripieno diverso.

    Quante calorie hanno i ravioli con spinaci?

    Una porzione di ravioli ricotta e spinaci fatti in casa (circa 150 g) apporta mediamente 300-350 calorie, a seconda del condimento scelto.
    Preparare i ravioli di ricotta e spinaci fatti in casa è un modo per riscoprire i sapori autentici della cucina italiana. Con pochi ingredienti di qualità, potete realizzare un piatto capace di stupire e conquistare ogni palato. Provate questa ricetta e lasciatevi ispirare dalla tradizione, arricchita dal gusto unico del Grana Padano!