Insalata di pollo
heart_likePiace a 81

Condividi

  • fb
  • print
  • twitter

    Carbonara

    Group 393Facile
    Group 3824 per.
    T120 min

    La carbonara è uno dei piatti più iconici della cucina italiana, simbolo della tradizione romana e amatissima in tutto il mondo. Questa ricetta, cremosa e ricca di sapori, si prepara con pochi ingredienti di alta qualità, seguendo semplici passaggi che garantiscono un risultato perfetto.

    Entriamo nel vivo della ricetta: andiamo a vedere insieme come preparare una carbonara a regola d’arte.

    Ingredienti e passaggi della ricetta

    • Per preparare una carbonara perfetta, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e di qualità. Ecco gli ingredienti per 4 persone:

    • Ingredienti:

    • 400 g di spaghetti
    • 150 g di guanciale
    • 4 tuorli d’uovo
    • 50 g di Pecorino Romano grattugiato
    • Pepe nero q.b

     

    Procedimento

    STEP 1

    Tagliate il guanciale a listarelle sottili e rosolatelo in una padella antiaderente senza aggiungere olio. Cuocete a fuoco medio finché il grasso non si sarà sciolto e il guanciale risulterà croccante.

    STEP 2

    Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

    STEP 3

    In una ciotola, sbattete i tuorli con il Pecorino Romano e una generosa macinata di pepe nero. Se necessario, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.

    STEP 4

    Scolate gli spaghetti, conservando un po’ di acqua di cottura. Versate la pasta nella padella con il guanciale e mescolate. A fuoco spento, aggiungete la crema di uova e Pecorino Romano, amalgamando rapidamente per evitare che le uova si cuociano.

     

    STEP 5

    Impiattate gli spaghetti alla carbonara e completate con una spolverata di Pecorino Romano e una macinata di pepe nero.

    Il vostro piatto di carbonara è pronto per essere gustato, caldo e cremoso!
    Qualora vi interessasse provare la ricetta della carbonara in maniera diversa, potete pensare di usare Grana Padano DOP al posto del Pecorino Romano, oppure sostituire il guanciale con gli asparagi o pensare di preparare una deliziosa carbonara di mare. Esistono tante varianti di questo delizioso piatto, ora non vi resta che provarle!

     

     

     

    Curiosità e consigli

    Volete saperne di più sulla carbonara? Ecco a voi alcune curiosità su questo iconico piatto.

    Che uova si usano per la carbonara?

    Per una carbonara autentica, si utilizzano i tuorli di uova fresche di qualità. La freschezza delle uova contribuisce alla cremosità del piatto.

    Chi ha inventato la carbonara e dove?

    La carbonara ha origini controverse, ma si ritiene che sia nata a Roma negli anni ’40, durante la Seconda Guerra Mondiale, dall’incontro tra ingredienti italiani e forniture americane come bacon e uova in polvere.

    Perché si chiama carbonara?

    Il nome “carbonara” potrebbe derivare dai carbonai, che preparavano questo piatto semplice ma nutriente. Un’altra ipotesi è che il nome faccia riferimento al pepe nero, che ricorda la polvere di carbone.

    Cosa fare come secondo dopo la carbonara?

    Dopo un piatto ricco come la carbonara, si consiglia un secondo leggero, come un’insalata mista o un carpaccio di manzo con rucola e scaglie di Grana Padano DOP.

    Quante calorie ci sono in un piatto di carbonara?

    Un piatto di spaghetti alla carbonara contiene circa 500-600 calorie a porzione, ma il valore può variare in base alla quantità di condimento utilizzata.

    La carbonara è una celebrazione della cucina romana, un piatto che non passa mai di moda e che conquista ogni palato con la sua semplicità e intensità di sapore. Seguite questa ricetta originale per preparare una carbonara cremosa e irresistibile.