Carbonara
La carbonara è uno dei piatti più iconici della cucina italiana, simbolo della tradizione romana e amatissima in tutto il mondo. Questa ricetta, cremosa e ricca di sapori, si prepara con pochi ingredienti di alta qualità, seguendo semplici passaggi che garantiscono un risultato perfetto.
Entriamo nel vivo della ricetta: andiamo a vedere insieme come preparare una carbonara a regola d’arte.
Ingredienti e passaggi della ricetta
- Per preparare una carbonara perfetta, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e di qualità. Ecco gli ingredienti per 4 persone:
- Ingredienti:
- 400 g di spaghetti
- 150 g di guanciale
- 4 tuorli d’uovo
- 50 g di Pecorino Romano grattugiato
- Pepe nero q.b
Procedimento
Tagliate il guanciale a listarelle sottili e rosolatelo in una padella antiaderente senza aggiungere olio. Cuocete a fuoco medio finché il grasso non si sarà sciolto e il guanciale risulterà croccante.
Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
In una ciotola, sbattete i tuorli con il Pecorino Romano e una generosa macinata di pepe nero. Se necessario, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.
Scolate gli spaghetti, conservando un po’ di acqua di cottura. Versate la pasta nella padella con il guanciale e mescolate. A fuoco spento, aggiungete la crema di uova e Pecorino Romano, amalgamando rapidamente per evitare che le uova si cuociano.
Impiattate gli spaghetti alla carbonara e completate con una spolverata di Pecorino Romano e una macinata di pepe nero.
Il vostro piatto di carbonara è pronto per essere gustato, caldo e cremoso!
Qualora vi interessasse provare la ricetta della carbonara in maniera diversa, potete pensare di usare Grana Padano DOP al posto del Pecorino Romano, oppure sostituire il guanciale con gli asparagi o pensare di preparare una deliziosa carbonara di mare. Esistono tante varianti di questo delizioso piatto, ora non vi resta che provarle!