Sbattere le uova, unire la farina setacciata, aggiungere l’olio, il miele, il latte, il Grana Padano tagliato a piccoli cubetti e il lievito. Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
STEP 2
Aggiungere all’impasto dei muffin i mirtilli e versare il composto in 4 pirottini monoporzione. Cuocere in forno a 170°C per 25 minuti.
STEP 3
Servire i muffin tiepidi con mirtilli freschi.
Curiosità
Alle sostanze contenute nel mirtillo nero si attribuiscono molte virtù: migliora l’acutezza visiva notturna, aiuta a ridurre la fragilità capillare, la stitichezza, la diarrea e gli arrossamenti della pelle per citare le più note. Però antocianine, vitamina A e C contenute nel mirtillo, sono molto instabili e con la conservazione, la trasformazione o la cottura possono degradarsi facilmente. Oltre a ciò è molto difficile stabilire quanti mirtilli occorre mangiare per ottenere i benefici citati. Una cosa è certa: conviene mangiarli freschi e in grandi quantità. La raccolta avviene in luglio-agosto.
Curiosità
Alle sostanze contenute nel mirtillo nero si attribuiscono molte virtù: migliora l’acutezza visiva notturna, aiuta a ridurre la fragilità capillare, la stitichezza, la diarrea e gli arrossamenti della pelle per citare le più note. Però antocianine, vitamina A e C contenute nel mirtillo, sono molto instabili e con la conservazione, la trasformazione o la cottura possono degradarsi facilmente. Oltre a ciò è molto difficile stabilire quanti mirtilli occorre mangiare per ottenere i benefici citati. Una cosa è certa: conviene mangiarli freschi e in grandi quantità. La raccolta avviene in luglio-agosto.