Bruschetta
La bruschetta è l’antipasto italiano per eccellenza, amato in tutto lo stivale. Perfetta per un aperitivo o un pranzo leggero, la bruschetta combina sapori semplici ma irresistibili. Con ingredienti freschi come il pane croccante e i pomodori maturi, questa ricetta è un classico mediterraneo che non passa mai di moda. Scoprite come preparare la vera bruschetta italiana seguendo i nostri suggerimenti!
Vediamo insieme come preparare una deliziosa bruschetta con pomodori e scaglie di Grana Padano DOP.
Ingredienti e passaggi della ricetta
- Per preparare la ricetta originale della bruschetta avrete bisogno di pochi e semplici ingredienti.
- Ingredienti (per 4 persone):
- 8 fette di pane bruschetta (meglio se casereccio o tipo toscano)
- 400 g di pomodorini o pomodori freschi
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Foglie di basilico fresco
- Scaglie di Grana Padano DOP
Procedimento
Tagliate il pane a fette spesse circa 1 cm e tostale su una griglia o in forno a 200°C per 5-7 minuti, fino a renderle dorate e croccanti.
Lavate e tagliate i pomodorini o pomodori a cubetti. Metteteli in una ciotola e conditeli con olio extravergine di oliva, sale, pepe e qualche foglia di basilico spezzettata.
Sfregate leggermente lo spicchio d’aglio su un lato delle fette di pane tostato.
Distribuite i pomodori per bruschetta sulle fette di pane. Completate con un filo d’olio e le scaglie di Grana Padano DOP e servite subito.
Curiosità e suggerimenti
Voglia di conoscere altri aspetti della bruschetta? Leggete le nostre curiosità per saperne di più.
Che origini ha la bruschetta?
La bruschetta nasce come piatto povero contadino. Il termine deriva da “bruscare”, ovvero tostare il pane sul fuoco.
Cosa bere con bruschette?
Le bruschette si sposano bene con vini bianchi freschi o rosati, ma anche con una birra artigianale leggera. Se amate sperimentare con i gusti, abbiamo alcuni consigli per voi: cosa ne pensate di un’acqua aromatizzata ai mirtilli? Oppure potete optare per una limonata frizzante o un classico chinotto.
Qual è il miglior pane per bruschette?
Il pane ideale è quello casereccio, toscano o pugliese, che resiste alla tostatura e assorbe il condimento senza rompersi.
Quante calorie ha una bruschetta?
Una bruschetta ai pomodori ha circa 150-200 calorie, a seconda della quantità di olio utilizzata.
Quanto devono cuocere le bruschette?
Per ottenere un pane croccante, cuocete le fette di pane per 5-7 minuti in forno o 2-3 minuti per lato su una griglia calda.
Provate questa ricetta facile di bruschetta con pomodoro e portate in tavola un antipasto che conquista al primo morso!