Conoscersi per migliorare: da questo intento nasce il progetto LIFE TTGG – The Tough Get Going (‘I “formaggi” duri cominciano a giocare’), importante sinergia tra università, start up, aziende produttrici, organismi di formazione e di ricerca italiani e francesi.

Sviluppare un sistema efficace e condiviso per calcolare e ridurre l’impronta ambientale, in conformità con la Product Environmental Footprint (PEF)

Sensibilizzare i singoli produttori a certificare i loro prodotti, diffondendo la metodologia PEF tra i consorzi di formaggi DOP.

Aumentare la consapevolezza di consumatori e stakeholder in materia di PEF, attraverso campagne di informazione e comunicazione mirate.

Facilitare il calcolo della PEF e le decisioni operative grazie a strumenti user-friendly.

Ottimizzare le prestazioni ambientali ed economiche dei soggetti coinvolti (aziende agricole, caseifici e produttori di imballaggi).

Trasferire il know-how acquisito ad altre produzioni europee a marchio DOP e IGP.
Punta di diamante a livello internazionale nella didattica e nella ricerca, il Politecnico di Milano partecipa al progetto LIFE TTGG con i Dipartimenti di Energia e Design.

Il Consorzio Tutela Grana Padano è stato fondato nel 1954 per promuovere, tutelare e vigilare quello che oggi è diventato il formaggio DOP più consumato al mondo, Grana Padano. 128 sono i consorziati produttori, 149 stagionatori, 194 aziende autorizzate al confezionamento, 4250 aziende zootecniche conferenti latte per un totale di 40.000 addetti a tutto il comparto.

Composto dai rappresentanti delle federazioni di allevatori, trasformatori privati e cooperative, il CNIEL è l’istituzione responsabile dell’organizzazione dell’intero settore lattiero-caseario francese.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Storica istituzione accademica italiana, l’UCSC aderisce al progetto LIFE TTGG con il Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari per una filiera sostenibile (DISTAS) e con l’Istituto di Scienze degli alimenti e della nutrizione.

QUALIVITA
Dal 2002 la Fondazione Qualivita si impegna nella tutela e nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli di qualità, in particolare le produzioni italiane DOP, IGP e STG.

ENERSEM
Spin-off del Politecnico di Milano, Enersem svolge attività R&D con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per l’ottimizzazione dei consumi energetici nei settori civile e industriale.

ORGANIZATION FOR AN INTERNATIONAL GEOGRAPHICAL INDICATIONS NETWORK (oriGIn)
Fondata a Ginevra nel 2003, oriGIn – è un’organizzazione senza fini di lucro che riunisce oltre 500 associazioni di produttori e istituzioni legati alle Indicazioni Geografiche di oltre 40 Paesi.
