Santangiolina Latte Fattorie Lombarde Soc. Agr. Coop.

Matricola: MN449

T 0371/89420-200412

Via Marzano, 2
20078 – San Colombano al Lambro (MI)
SEDE PRODUTTIVA:
Via Avis, 134/136
46049 Cereta di Volta Mantovana (MN)
T. 0376/83404

Una cooperativa con un forte legame territoriale
Santangiolina, cooperativa di raccolta e trasformazione del latte, nasce nel 1961 e oggi conta circa 200 soci conferenti tra Lombardia e Piemonte orientale.
Sede storica a San Colombano al Lambro, negli anni acquisisce due stabilimenti produttivi: un opificio a Cereta di Volta Mantovana dove si producono 70.000 forme di Grana Padano e uno stabilimento a Pandino che ha i suoi punti di forza nei formaggi molli di vacca e di capra.
Santangiolina è una famiglia di allevatori con una ricca tradizione agricola legata al territorio di origine. È un felice modello di sviluppo, in cui la cooperativa si dedica al miglioramento di metodi e tecniche di trasformazione e sostiene ogni singolo socio, aiutandolo a mantenere alta la qualità del latte.
La tradizione ha una nuova storia e prende il nome di Santangiolina.