Caseificio Dalla Valentina Srl



Via Stander, 1
37030 – Velo Veronese (VR)
Siamo ai margini dell’arco Prealpino Veronese e la storia del caseificio Dalla Valentina è un tutt’uno con il territorio in cui si trova. Ci troviamo infatti in un posto magico, a circa 1.100 mt s.l.m., all’interno del Parco naturale della Lessinia, a nord di Verona e a un tiro di schioppo dal centro di Verona.
Questa suggestiva regione è teatro di interessanti attività sportive e culturali, tra cui il Lessinia Film Festival che da qualche edizione comincia ad attirare partecipazioni di rilievo da tutto il mondo.

Qui a Velo nelle case di contrada il formaggio si faceva appunto in casa perché le famiglie avevano giusto un paio di vacche per il latte e il formaggio. A distanza di 70 anni dalla sua nascita in caseificio sta entrando la quarta generazione, fatta dai figli e dai nipoti dei fratelli Dalla Valentina.

Oggi la produzione dello stabilimento Dalla Valentina conta sul latte elargito da 24 conferenti; da qui ogni giorno nascono 30 forme di Grana Padano DOP. I conferenti di questo caseificio arrivano tutti dalla montagne della Lessinia.
Una delle particolarità del caseificio è che durante il periodo estivo avviene la monticazione nelle malghe, a oltre 1600 s.l.m., generalmente intorno al 1° giugno fino al 30 settembre.
Il pascolo nelle malghe è condizionato dalla temperatura e dalla quantità di acqua presente nelle pozze affinché il benessere delle mucche sia costante e garantito durante tutto il periodo di permanenza nelle malghe.

Gli allevatori salgono alle malghe due volte al giorno, per la raccolta del latte e per il rientro della notte. Alcuni di loro parlano ancora il Cimbro, un antico dialetto derivato dal baverese meridionale parlato dai coloni stanziatisi sui monti della Lessinia in epoca basso-medievale.
Matteo, il giovane impiegato e cugino di Ezio, è ben lieto di lasciare la città di Verona ogni mattina per lavorare quassù, dove la vista si allarga fino al lago e nelle giornate più limpide è possibile vedere i rilievi appenninici. Gli unici rumori fuori dal caseificio sono quelli della natura. A quasi 35 anni è tornato a vivere qui dopo un’esperienza come volontario per una ONG in Sudamerica durata un anno e mezzo.

Presso il caseificio Dalla Valentina viene prodotto anche il Monte Veronese, anch’esso DOP. Grana Padano condivide con questo formaggio la bontà dell’acqua e dell’aria in cui vivono le vacche e la grande varietà e proprietà di erbe e fiori di cui si nutrono.
I grandi pascoli infatti sono pieni di fiori di tarassaco e ginestre, un colore giallo che ritroviamo anche nella pasta del Monte Veronese, formaggio che Dalla Valentina offre in due varianti, Il Monte Veronese Dop a latte intero, ricco e morbido, e il Monte Veronese Dop d’allevo più duro e saporito.
Il formaggio Monte Veronese Dop d’allevo, prodotto con il latte di malga, è stato premiato in varie manifestazioni locali e regionali ed è stato “premiato” con il presidio Slowfood.
Merita una visita, infine, lo spaccio dell’azienda. Qui l’offerta è vastissima e include oltre al Grana Padano Dop, al Monte Veronese DOP e a tutti gli altri prodotti tipici della zona come gli gnocchi di malga, soppressa e vini locali.