Grattugiato e senza crosta ancora in crescita +5,2% a gennaio 2025

Nel 2024 questo segmento del Grana Padano era avanzato del 5,9%.

Il mercato del Grana Padano grattugiato e senza crosta continua il proprio trend positivo con un incremento significativo a inizio d’anno. Il Direttore Generale del Consorzio di tutela del Grana Padano, Stefano Berni, ha reso noto come gennaio 2025 siano state destinate a questo segmento ben 186.070 forme, con un aumento di 9.211 forme rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, pari a una crescita del 5,2%.

«Il grattugiato è sempre più una categoria di prodotto molto performante – ha ricordato il il Direttore Generale con oltre il 40% di Grana Padano destinato a questa modalità di consumo che conferma la preferenza dei consumatori per un formato pratico e versatile, ideale per molteplici utilizzi in cucina».
Analizzando più nel dettaglio la destinazione delle forme di Grana Padano, emerge che Il 77,7% del prodotto destinato al segmento senza crosta è venduto in forma di grattugiato, il formato predominante; l’11,4% è commercializzato in scaglie, una tipologia apprezzata per insalate, piatti freddi e preparazioni gastronomiche di alta qualità; il 4,4% è rappresentato dai bocconcini, una modalità di consumo più innovativa e destinata a specifiche nicchie di mercato; il restante 6,6% viene commercializzato in altre forme, tra cui cubetti e mix di tagli.

 

LASAGNE E CANNELLONI

Un trend di crescita costante grazie alla versatilità.

Il segmento del Grana Padano grattugiato aveva già registrato una crescita significativa nel 2024 (+6,9% a dicembre 2024), con un incremento del 5,9%, equivalente a 120.855 forme in più destinate a questa categoria rispetto all’anno precedente. Complessivamente, nel 2024, tra il grattugiato e le altre tipologie senza crosta, sono state destinate 2.179.193 forme di Grana Padano.
«Considerando il numero totale delle forme marchiate nel 2024, il prodotto senza crosta rappresenta oggi – ha precisato Berniil 40,7% dell’intero volume di Grana Padano prodotto, evidenziando una trasformazione nelle abitudini dei consumatori e una sempre maggiore domanda per le versioni già pronte all’uso».
Il successo del Grana Padano grattugiato si deve a diversi fattori: la sua praticità d’uso, che lo rende perfetto per la cucina di tutti i giorni, la sua qualità garantita dal Consorzio, e la versatilità che lo rende adatto a molteplici ricette, dalla pasta ai gratin, dalle zuppe ai secondi piatti.
Il Consorzio di tutela del Grana Padano continuerà a monitorare l’andamento del mercato e a promuovere la qualità e l’eccellenza di questo formaggio Dop, puntando su innovazione e strategie di valorizzazione del prodotto per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni.