Insalata di pollo
heart_likePiace a 81

Condividi

  • fb
  • print
  • twitter

    Quiche

    Group 393Facile
    Group 3824 per.
    T345 min

    La quiche, un grande classico della cucina francese, è una torta salata dal ripieno cremoso e versatile, perfetta per ogni occasione. Ideale come antipasto, piatto unico o per arricchire un buffet, la quiche è amata per la sua semplicità di preparazione e la varietà di ingredienti che si possono utilizzare. Scopriamo insieme come realizzare una deliziosa quiche lorraine, la versione tradizionale, e altre varianti gustose come la quiche alle verdure.

    Andiamo a vedere insieme come preparare la quiche con Grana Padano DOP, seguite la nostra ricetta per un risultato da leccarsi i baffi.

    Ingredienti e passaggi della ricetta

    • Ingredienti per una quiche di 26 cm di diametro:

    • Per la base:
    • 1 rotolo di pasta sfoglia o brisée

    • Per il ripieno:
    • 200 g di pancetta affumicata
    • 3 uova
    • 200 ml di panna fresca
    • 150 g di Grana Padano DOP grattugiato
    • Sale, pepe e noce moscata q.b.

     

    Procedimento

    STEP 1

    Potete realizzare la quiche con pasta sfoglia o pasta brisée, come primo passaggio stendetela in una tortiera rivestita di carta forno, facendo aderire bene i bordi. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.

    STEP 2

    Rosolate la pancetta in una padella antiaderente senza aggiungere olio, finché risulta dorata. In una ciotola, sbattete le uova con la panna, il Grana Padano DOP, un pizzico di sale, pepe e una spolverata di noce moscata.

    STEP 3

    Distribuite la pancetta sulla base di pasta sfoglia e versate sopra il composto di uova e panna.

    STEP 4

    Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie della quiche è ben dorata e il ripieno risulta compatto.

     

    STEP 5

    Lasciate intiepidire la quiche salata prima di servirla. Può essere gustata sia calda che a temperatura ambiente.

    Varianti della ricetta

    Esistono tante ricette alternative alla quiche, vediamone insieme qualcuna:

    • Quiche alle verdure: Aggiungete zucchine, spinaci o carote al ripieno per una versione a base di verdure. Saltatele in padella prima di essere incorporarle. Potete anche pensare di preparare una golosa quiche di carciofi.

    • Quiche ricotta e spinaci: Mescolate 250 g di ricotta con spinaci lessati e tritati, unendo il composto al mix di uova e panna.

    • Quiche con formaggi: Arricchite la quiche con cubetti di formaggio a scelta, come fontina o provola, per un gusto ancora più avvolgente.

    • Quiche con carciofi e speck: Se vi interessa portare a tavola una quiche ricca di gusto, vi consigliamo di saltare in padella carciofi, porro e patate. Versate all’interno della pasta brisée un composto di Grana Padano DOP, panna e uova, poi aggiungete le verdure e dello speck tagliato a listarelle, un piatto che vi conquisterà al primo assaggio.

    Curiosità e consigli

    Una volta eseguita la ricetta quiche, possiamo dedicarci a scoprire curiosità su questo piatto e perfezionarlo tramite i nostri consigli.

    Chi ha inventato la quiche?

    La quiche è originaria della regione della Lorraine, situata nel nord-est della Francia. La quiche lorraine è la versione più antica e tradizionale, realizzata con una base di pasta brisée, uova, panna e pancetta. Questo piatto è diventato un simbolo della cucina francese nel mondo.

    Perché si chiama quiche?

    Il termine “quiche” deriva dalla parola tedesca “küheche”, che significa torta. Questo riflette l’influenza tedesca nella regione della Lorraine, che nel passato è stata teatro di scambi culturali tra Francia e Germania.

    Quante calorie ha una fetta di quiche?

    Una fetta di quiche lorraine (circa 150 g) contiene in media 300-350 calorie, a seconda degli ingredienti utilizzati. Le varianti con verdure possono risultare leggermente più leggere.

    Consigli utili

    • Per una base più croccante, cuocete la pasta sfoglia in bianco (senza ripieno) per 10 minuti prima di aggiungere il composto.

    • La quiche si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Può essere riscaldata in forno per ripristinare la sua fragranza.

    • Personalizzate la ricetta con erbe aromatiche come timo, rosmarino o prezzemolo per un tocco di freschezza.

    La quiche, nelle sue mille varianti, è una ricetta che mette d’accordo tutti. Sperimentate e create la vostra versione preferita!